Al momento stai visualizzando Villa Marini: situazione di pericolo per l’incolumità degli alunni segnalata al Comune
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Sasso Marconi, 5 aprile 2022 – Abbiamo ricevuto una segnalazione dal parco di Villa Marini, più precisamente ci è stato segnalato che i bambini, specialmente durante le pause e le ricreazioni, usando il parco della villa si sporgono pericolosamente sulla via Porrettana, rischiando la “caduta nel vuoto”.

Ci è stata inviata una fotografia inequivocabile e siamo andati immediatamente sul posto verificare che le altezze, alcune panchine sottostanti e l’assenza di sistemi di contenimento (ad esempio una recinzione in legno o una ringhiera o una piccola separazione almeno dalla parte sporgente) possono effettivamente costituire un pericolo per gli alunni.

Non è semplice controllare tutti i bambini, specialmente nelle pause perché i numeri degli alunni sono elevati e il personale della scuola a controllare decine di bambini contemporaneamente corre il rischio di non riuscire a tenere tutto sotto occhio e rischiando di farsi sfuggire qualcosa.

Il Parco di Villa Marini è un piacevole parco del capoluogo, si estende per quasi un ettaro (10.000 mq) e ha una larghezza di circa 250 metri per una lunghezza che raggiunge anche i 60 metri, ecco perché in una estensione così grande è possibile non riuscire a controllare tutti correndo un rischio sia per i bimbi che per il personale chiamato a sorvegliare.

Il parco è dotato di cinque “belvedere” posti a oltre 3 metri di altezza dalla strada sottostante dotati di parapetti di altezze massime di 75/80cm non a norma poiché quando una balaustra o un parapetto prospetta sul vuoto è obbligatoria una altezza minima di 100 cm (1 metro).

Parapetti come quelli attuali possono essere facilmente sormontati anche da bambini, a maggior ragione in quei punti dove sono presenti panchine che facilitano ancora di più la salita aumentando conseguentemente il rischio per alunni e personale scolastico già messo a dura prova dai numerosi bambini.

Abbiamo segnalato sul sito del Comune (seguendo la procedura indicata come “ufficiale”) questa situazione chiedendo di adottare tutti i provvedimenti urgenti ed indifferibili e tutte le attività necessarie per mettere in sicurezza i parapetti dei cinque “belvedere” .

Se la situazione non dovesse cambiare in un tempo sufficiente a non mettere a repentaglio nessuno porteremo la questione in Consiglio comunale con una interrogazione, tuttavia vista l’urgenza abbiamo ritenuto di segnalare questa cosa in modalità più “agile” e meno burocratica agli organi preposti auspicando una soluzione tempestiva.