Dopo quattro anni la piazza non è ancora stata ristrutturata
Sono passati ormai 4 anni da quando fu dichiarata l’intenzione di rifare la piazza di Sasso Marconi e a un anno dalle prossime elezioni comunali ancora nessuna pietra è stata mossa.
Sono passati ormai 4 anni da quando fu dichiarata l’intenzione di rifare la piazza di Sasso Marconi e a un anno dalle prossime elezioni comunali ancora nessuna pietra è stata mossa.
Anche ieri, quindi, per il secondo giorno consecutivo (e per il terzo considerato il giovedì precedente), si è creata una situazione di grande difficoltà e disagio per gli automobilisti
Nuovo sistema di raccolta rifiuti porta a porta: quando ci si rende conto di avere sbagliato e si può tornare indietro.
La “transizione ecologica” a Sasso Marconi deve ancora aspettare. Noi di Dimmi - Lista Civica per Sasso Marconi riteniamo che la salute pubblica vada maggiormente difesa e auspichiamo che l’Amministrazione comunale sia più consapevole dell’ambiente favorendo la salute dei cittadini.
Sasso Marconi - 5 ottobre 2022 - Abbiamo presentato un’interrogazione contenente la nostra proposta indirizzata al Comune di installare un busto o una statua di Guglielmo Marconi nella piazza del…
Una Città come Sasso Marconi non può continuare ad avere nel proprio centro abitato delle vecchie e deteriorate lastre di amianto, peraltro di proprietà del Comune: per noi la salute pubblica è uno tra i più importanti valori che l’Amministrazione deve salvaguardare.
Da tempo sosteniamo che un euro speso in prevenzione ne fa risparmiare dieci in interventi successivi quando si verificano problemi, basti pensare alle frane, agli alberi caduti, al fango in strada, agli allagamenti.
Presentiamo un ordine del giorno. Chiederemo al Sindaco di sostenerla per riportare la valle del Reno alla sua viabilità ordinaria.
La sicurezza e la viabilità di Sasso Marconi sono al centro di una complessa vicenda che rischia, se non gestita correttamente e alla luce del sole, di portare ulteriori difficoltà se non anche potenziali pericoli.
Una seconda area di sgambamento cani consentirebbe l'accesso diversificato e più superficie utile: migliorerebbe la gestione degli animali e consentirebbe una convivenza migliore e un tempo di maggiore qualità per i proprietari