Al momento stai visualizzando Strada delle Ganzole: ancora disagi
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Sasso Marconi, 26 gennaio 2023 – Anche ieri 25 gennaio, alle 11,30 la strada delle Ganzole è rimasta chiusa alcune ore a causa di una autocisterna carica di solventi che non è riuscita a salire ed è rimasta di traverso in un tornante. È stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco che con un autogru hanno sollevato e rimesso l’autocarro in sicurezza. Preoccupazione anche per il carico di solventi evidentemente pericolosi che, qualora qualcosa fosse andato storto, avrebbero potuto causare un grande danno ambientale in una zona collinare sottoposta, oltretutto, a tutela paesaggistica.

Anche ieri, quindi, per il secondo giorno consecutivo (e per il terzo considerato il giovedì precedente), si è creata una situazione di grande difficoltà e disagio per gli automobilisti che utilizzano questa strada per necessità lavorative o per motivi di salute (ricordiamo che molti residenti delle valli del Reno e del Setta utilizzano questo itinerario per recarsi all’Ospedale Bellaria). Nei due precedenti giorni di disagio la causa è stata la neve, ma ieri la neve o il ghiaccio non c’erano. È veramente disarmante la miopia delle Amministrazioni pubbliche locali (comuni di Sasso Marconi, Pianoro e Bologna, insieme alla Regione e alla Città Metropolitana) che continuano a non dare sufficiente importanza al problema e alla necessità di miglioramento del tracciato delle Ganzole e, più in generale, di un passante sud per l’area metropolitana di Bologna ormai divenuto una necessità imprescindibile.

Non è onestamente pensabile continuare a dire che “è colpa dei camionisti”. Chiunque con qualsiasi mezzo si trovi nella valle del Savena (San Lazzaro, Pianoro, Rastignano, Carteria ecc.) e debba prendere l’A1 verso sud, farà sempre le Ganzole, perché glielo dice il navigatore e perché è impensabile pretendere che in alternativa si debba percorrere l’intero l’arco della tangenziale con tempi lunghissimi, più costi di carburante (e maggiori emissioni di Co2 !) Analoga situazione anche facendo il percorso inverso.

Noi come Dimmi – Lista Civica per Sasso Marconi già dall’autunno del 2020 abbiamo chiesto che l’Amministrazione comunale di Sasso Marconi si facesse carico di sollecitare tutti gli Enti pubblici competenti per iniziare un percorso di risoluzione di questa problematica, ricevendo in risposta apparentemente frasi di circostanza che mostrano purtroppo il disinteresse e la poca lungimiranza che da anni le amministrazioni pubbliche locali citate sopra hanno dimostrato nei confronti della viabilità dell’Appennino bolognese. Continuiamo e continueremo a farci sentire affinché le cose possano migliorare grazie anche alla collaborazione e all’attenzione sul tema che potrà pervenire dal nostro capogruppo Marco Mastacchi, attualmente consigliere nell’Assemblea legislativa regionale dell’Emilia-Romagna.

Chiediamo che venga tempestivamente eseguito un monitoraggio (o se già eseguito che venga adeguato alla reale situazione attuale) per conoscere quanti mezzi mediamente in generale percorrono quella strada ed in particolare quanti mezzi pesanti, primi dati necessari per poter iniziare lo studio di fattibilità concreto per i possibili miglioramenti del tracciato.