• Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Vista l’esperienza maturata nei trascorsi 5 anni da “Capo Distretto” – Presidente del Comitato di Distretto dell’Appennino Bolognese, il nostro candidato Sindaco potrà affiancare l’Assessore competente nelle attività necessarie alla realizzazione dei seguenti punti:

  • attività di presidio in CTSSM (Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana) per il mantenimento e quando possibile l’implementazione di fondi da utilizzare per la non autosufficienza.
  • Ulteriore sviluppo del già alto livello di integrazione con l’Unione dei Comuni e l’ASC, visto il sempre crescente numero di anziani fragili, sarà un nostro impegno razionalizzare i servizi utilizzando i risparmi per implementare nuovi servizi innovativi e più vicini al cittadino, attuando il più possibile l’aiuto alle famiglie con servizi domiciliari sempre più efficienti.
  • Sul territorio per le persone fragili,  sono presenti servizi diurni che hanno un ottimo rapporto con il territorio, aperti ad iniziative verso l’esterno per una sempre maggiore integrazione. É necessaria una sempre maggiore partecipazione della comunità per poter essere di aiuto e anche di verifica ed integrazione con il tessuto sociale. La fragilità deve diventare una risorsa perché l’aiutare, nel senso più nobile del termine, non ha un “prezzo” economico ma paradossalmente arricchisce la comunità che ha questo approccio. Abbiamo sul territorio ottimi esempi che devono solo essere capiti e sviluppati. Anche nello sport si può investire agevolando le Associazioni che operano con attività a favore di persone non autosufficienti, per chi sarà disponibile ad operare in questo settore dovranno essere previste agevolazioni al pari di che opera con i bambini. A completamento della visione su questo tema, il nostro impegno è di realizzare un investimento da utilizzare per il “DOPO DI NOI” che sta diventando sempre più necessario e finalmente anche la Regione sta cominciando a finanziare investimenti.
  • Sasso Marconi è una Città accogliente, lo deve diventare anche per le persone diversamente abili. Siamo tuttavia fortemente consapevoli che il mondo della disabilità non inizia e finisce solo con queste tematiche. Verrà pertanto effettuato un monitoraggio della situazione e successivamente saranno pianificati gli interventi necessari ad abbattere le barriere architettoniche, sia fisiche che culturali, che oggi limitano la mobilità e l’accoglienza a chi ha difficoltà di questo tipo. Sarà un lavoro complesso ma dobbiamo imboccare una strada che, anche se lunga, deve portare Sasso Marconi ad essere un’eccellenza in questo ambito. Per permettere che anche il cittadino diversamente abile possa percorrere questo cammino, è necessario garantire spostamenti dedicati facilmente accessibili per poter raggiungere luoghi di studio superiore e/o lavoro, luoghi di svago e di ricreazione culturale (teatri/cinema) e prevedere lo sviluppo di iniziative che nel nostro territorio ancora mancano.
  • Verrà effettuata una verifica dei servizi oggi presenti all’interno della casa della salute e, in accordo con la CTSSM e l’Azienda USL, verranno concordati eventuali nuovi servizi da implementare o modificare, come ad esempio il potenziamento della guardia medica.
  • Per potenziare le opportunità di lavoro, favoriremo lo sviluppo dell’Agricoltura Sociale, che consentirà maggiori possibilità di collocamento.(Come esempio: Area Orti con strutture e viabilità per categoria protetta)