Al momento stai visualizzando Sasso Marconi: bisogna investire in manutenzione, prevenzione e cura del territorio
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Sasso Marconi, 10 maggio 2023 -Precipitazioni e smottamenti recentemente avvenuti sono collegati e riteniamo importante fare il punto della situazione per evitare che queste cose succedano nuovamente, analizzando tutto quello che si sarebbe potuto fare per evitare tanti disagi e pericoli per la cittadinanza.

Sappiamo bene che le emergenze sono difficili da gestire, ma proprio in questo momento siamo convinti che il sistema debba essere pronto ad affrontarle e, ancora meglio, a prevenire il più possibile gli effetti delle stesse.

Da anni la “prevenzione”, salvo rari casi, non fa più parte del modo di amministrare quotidiano e sempre più spesso si tende ad intervenire a danno avvenuto piuttosto che manutenendo correttamente il territorio.

Capita sempre più spesso che si preferisca aspettare il collasso di una strada anziché adoperarsi per la prevenzione (fossi, scoline, alberature, ripe, caditoie, tombini) generando così, oltre ai gravi disagi per le persone e ai rischi per l’incolumità, anche una necessità economica urgente. Ogni euro speso in manutenzione ne fa risparmiare almeno dieci quando si verificano eventi come quelli degli ultimi giorni: smottamenti e frane , o come quelli degli ultimi anni: manutenzioni e sorveglianze come nel caso del Ponte Da Vinci chiuso da tanto tempo.

Mettersi nei panni di chi subisce i disagi può sicuramente “ispirare” soluzioni o manovre preventive o, perché no, anche semplice sorveglianza attiva, per questo comprendiamo le difficoltà dell’attuale Amministrazione alla quale ci sentiamo di suggerire di mettere in cantiere un piano di prevenzioni e di controlli per evitare pericoli come quelli di questi ultimi giorni a Lagune, Rasiglio, Sant’Anna e Ancognano che purtroppo, a causa dei tempi solitamente lunghi per le riparazioni, porteranno difficoltà a chi abita quelle zone, difficoltà che si sarebbero potute evitare con manutenzioni e prevenzioni.

In ultimo, ma ugualmente importante: è un peccato che la Lista Civica Dimmi sia “bloccata” sul principale gruppo Facebook del paese, è una grande occasione mancata di confronto ed è, secondo noi, il modo sbagliato di vivere la normale critica. Riceverne una può essere spiacevole, ma è molto più importante analizzare una critica per risolvere un problema che “cancellare gli avversari” per restare solo con chi ci approva.