• Tempo di lettura:5 minuti di lettura

La Scuola deve rappresentare il nodo centrale, il punto di partenza per l’elaborazione di una nuova idea di interazione e coesione sociale che dovrà caratterizzare la nostra città e i protagonisti futuri della sua vita comunitaria: i bambini ed i ragazzi. Fondamentale sarà collocare il mondo della scuola al centro di un contesto strutturato di relazioni che per molti aspetti già esistono ma che necessitano di un’organizzazione e di un progetto ad ampio raggio. Istituire un Sistema attorno alla scuola vuol dire introdurre una struttura che valorizzi tutte le energie cittadine, ne faciliti il contatto con il mondo dell’istruzione e ne qualifichi l’offerta formativa.

Per questo riteniamo importante la creazione di un Tavolo Permanente che riunisca tutti gli attori coinvolti nel percorso educativo e che persegua i seguenti obiettivi:

  • monitoraggio costante delle esigenze di tutte le scuole del territorio,
  • coinvolgimento delle famiglie nelle scelte strategiche,  
  • progettazione diffusa e congiunta che vada oltre la singola scuola,
  • arricchimento dell’offerta formativa specifica mediante la collaborazione con associazioni culturali e sportive,  
  • coinvolgimento organizzato del terzo settore e del volontariato per progettazioni e attività specifiche,
  • sinergia strutturata con l’assessorato alla Cultura.

oltre mantenere una relazione costante con le realtà economiche e le associazioni di categoria per la realizzazione di progetti innovativi.

In termini di innovazione il Comune assumerà un ruolo di facilitatore nella costruzione di percorsi di digitalizzazione della Didattica, attivazione di azioni coordinate per contrastare la dispersione scolastica e lavorerà per una maggiore integrazione degli alunni stranieri, con supporto ai ragazzi diversamente abili attraverso progetti che coinvolgano anche i privati, promozione di convenzioni tra scuole ed associazionismo locale per l’utilizzo degli spazi scolastici in orari pomeridiani e serali, per progetti qualificanti che sviluppino forme di Educazione alla Cittadinanza Attiva e per far divenire i plessi scolastici sempre più collegati al contesto territoriale in cui sono inseriti.

In accordo con il corpo Docente sarà attivato il percorso che porterà all’istituzione del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, inteso come luogo di eccellenza e di appartenenza alla collettività, conoscenza e partecipazione attiva alla tutela dei beni comuni. Nelle scuole del territorio verranno promossi percorsi educativi sul valore del cibo – agricoltura e territorio.

Per quanto riguarda l’edilizia scolastica occorrerà affrontare in modo deciso il tema della sicurezza. Gli attuali edifici scolastici non sono antisismici in quanto costruiti antecedentemente all’anno di entrata in vigore della legge antisismica. Dopo un’attenta e scrupolosa valutazione della situazione si dovrà attuare un programma di interventi di miglioramento e adeguamento sismico utilizzando i fondi della Società Autostrade precedentemente previsti per la realizzazione del Polo Scolastico che ammontano a circa 3,5 milioni di euro.

I lavori dovranno prevedere interventi di ristrutturazione di tutti gli edifici inseriti all’interno di un progetto di “Polo Scolastico diffuso”. Agli inizi degli anni 2000 si era pensato alla realizzazione di un Polo Scolastico nel Capoluogo tenendo conto dell’andamento demografico e della situazione economica di allora, da tempo l’andamento demografico è in contrazione e le ragioni che avevano portato a voler attuare questo progetto sono in gran parte venute meno. L’aspetto finanziario non è secondario essendo disponibili solo 3,5 milioni (provenienti da Società Autostrade) a fronte degli oltre 12 milioni di euro necessari per la sua completa realizzazione. Finanziare la differenza comporterebbe un insostenibile livello di indebitamento del Comune. Si ritiene, quindi, più opportuno intervenire rapidamente sugli edifici esistenti utilizzando i fondi disponibili per mettere subito in sicurezza le scuole esistenti all’interno di un progetto di “Polo scolastico diffuso”.

Ci attiveremo per promuovere e incentivare l’insediamento di ulteriori scuole superiori e implementeremo con risposte puntuali le esigenze delle esistenti rafforzando i rapporti di collaborazione con l’istituto agrario di Sasso Marconi per una visione futura dei nuovi imprenditori agricoli.

Prioritario sarà rispondere alle esigenze provenienti dal mondo della scuola anche in ottica di quotidiana collaborazione e dal punto di vista dell’aiuto finanziario per i progetti da sviluppare.

Per dare una dimensione più prossima e vicina al cittadino sui concetti di cosa si intende e di che cosa è la politica, in collaborazione con la parte amministrativa e tecnica dell’Ente comunale, con ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ANCI giovani, la Spisa (Scuola di Specializzazione in studi sull’amministrazione Pubblica) e altri professionisti di volta in volta selezionati, ci impegneremo a realizzare la Scuola di politica che programmerà, con continuità, corsi formativi, rivolti non solo agli amministratori ma anche ai cittadini, riguardanti il funzionamento delle varie istituzioni, a livello locale e non, e delle strutture politiche di questo paese. Per una cittadinanza attiva, consapevole e informata di quello che la circonda.