Il tessuto economico di Sasso Marconi è sostanzialmente sano, ha saputo superare gli anni peggiori della crisi mantenendo un buon livello di occupazione sul territorio. Il settore del commercio oltre alla forte espansione dei centri commerciali nati nel territorio metropolitano e alla crisi economica, ha dovuto affrontare anche l’attacco del commercio on-line. Le azioni che metteremo in campo per aiutare le attività produttive saranno le seguenti:
- Miglioramento degli aspetti burocratici semplificando il più possibile tutti gli effetti della burocrazia. Affiancamento nei progetti di finanziamento (esempio Legge Regionale 41) anche aiutando la conclusione delle pratiche già avviate e non andate a buon fine.
- Realizzazione di attività per rivitalizzare il centro e la piazza (in preventivo accordo con la Parrocchia che ne è proprietaria di gran parte) attraverso la promozione di iniziative come il mercato in piazza e altre simili. Apertura di alcuni servizi comunali al sabato per dare maggiore fruibilità ai cittadini e per riportare “vita” in Piazza (apertura di alcuni servizi comunali, apertura biblioteca in ore serali e Info Sasso ecc.)
- Modifica alla viabilità con trasformazione dei parcheggi a pagamento in parcheggi con disco orario a 90 minuti che consentano accesso e sosta per fruire senza vicolo agli esercizi commerciali dando rotazione e disponibilità continua di parcheggio.
- Utilizzo di parte del ricavato dalla tassa sulle insegne per l’istituzione di un “fondo di sviluppo delle attività” finalizzato a promuovere la vita sociale e commerciale.
- Rilancio della “Fira di Sdaz” attraverso un’area dedicata alla promozione dei commercianti del territorio di Sasso Marconi. (Welcome Sasso Marconi)
- Modifica al regolamento che preveda la possibilità di sgravare dal pagamento del suolo pubblico per particolari iniziative concordate con l’Amministrazione attraverso lo strumento del Patrocinio oneroso.
- Collaborazione con Bologna Welcome per la promozione di pacchetti turistici che portino i numerosi turisti che visitano la città di Bologna sul territorio di Sasso Marconi e dell’Appennino.
- Istituzione di un tavolo di lavoro (Consulta delle attività produttive) gestito da un referente delegato dall’amministrazione comunale che dia certezza di confronto, rapporti e progettualità continua.
- Mantenimento delle attuali scuole che dopo essere state ristrutturate diventeranno il “Polo scolastico diffuso” per mantenere una maggiore vita nei centri.
- La riqualificazione urbana sarà poi lo strumento per rendere il tutto più armonico, trasformando la “vecchia Porrettana” da strada organizzata per un traffico intenso e a scorrimento veloce, in strada di paese, con interventi di riqualificazione che la facciano percepire tale, come ad esempio: restringimento della carreggiata con realizzazione di percorsi pedonali e ciclabili e con arredi che rallentino il traffico e consentano una migliore sosta e conseguente vivibilità dei centri abitati.
- Riqualificazione degli accessi al territorio abbellendo le rotonde e facendole diventare biglietti da visita utilizzando il “tema Marconi” come argomento per i singoli punti del territorio (Casello A1 – Borgonuovo – Rotonda incrocio Porrettana Val Setta – Cervetta).
- Ridisegno della zona della Cervetta attraverso la realizzazione di nuova viabilità, per essere connessa al centro del paese e resa più rivitalizzata anche dal punto di vista commerciale.
- Promuovere la “Giornata Marconiana” come grande occasione di rilancio del turismo locale. Collaborare all’organizzazione di eventi di valorizzazione della figura del nostro illustre concittadino, Guglielmo Marconi, oltre che con la Fondazione che porta il suo nome e che da anni svolge un importante lavoro in questo senso, anche con le Proloco, le associazioni, le aziende del territorio, la città Metropolitana, la Regione e il ministero della cultura.