Il Comune di Sasso Marconi ha un territorio polivalente in ambito agricolo forestale con tipologie di colture diversificate. Dispone di ampia superficie agricola e agro forestale con un’ottima diversificazione del paniere di prodotti agroforestali tipici, presenti delle colline Bolognesi.
- Verranno introdotte azioni finalizzate alla valorizzazione dell’economia delle imprese agricole locali, prevedendo un maggior utilizzo della produzione locale nelle mense scolastiche, riducendo al minimo la filiera produttiva e distributiva nel rispetto della stagionalità dei prodotti.
- Verrà ripristinata la centralità del settore agricolo quale ambito di valorizzazione di Turismo ed Ambiente del territorio dove il Comune ha il ruolo di accompagnatore dell’impresa nella sua attività di affiancamento e promozione dello sviluppo dell’imprenditorialità.
- Verrà promossa la vendita diretta presso le sedi aziendali tramite le “vie della spesa rurale” e tramite partecipazione al mercato settimanale del martedì con postazioni dedicate agli agricoltori.
Enoturismo. Il territorio esprime ottimi prodotti ma necessita di una progettualità condivisa con gli imprenditori che consenta di farne conoscere maggiormente la qualità e la bellezza del territorio. Ciò si può realizzare attraverso specifici percorsi formativi che sappiano coniugare ospitalità-marketing-storia-paesaggio. Il Comune che vogliamo rappresentare sarà proteso ad investire risorse su questo tipo di crescita professionale, nella convinzione che il successo di un territorio si realizzi attraverso la creazione di percorsi esperienziali dove gli stessi produttori ne siano parte attiva.
- Deve essere riscoperto il ruolo dell’imprenditore Agricolo Forestale quale sentinella del territorio, soggetto attivo nelle operazioni di prevenzione del dissesto idrogeologico e di valorizzazione dell’ambiente.
- Negli interventi di gestione del territorio, la legge di orientamento prevede che possano rientrare come attività connesse il servizio neve, la manutenzione del verde pubblico, la manutenzione della sentieristica, la pulizia forestale, la pulizia dei fronti stradali. Promuoveremo la collaborazione delle imprese agricole del territorio nella gestione di interventi di pubblica utilità.
- Il Comune di Sasso Marconi sarà impegnato a rivestire un ruolo di primo piano all’interno dell’unione dei comuni “Reno Lavino Samoggia” ed in modo particolare all’interno della consulta agricola dell’unione.
- Per favorire lo sviluppo del comparto agricolo, con particolare attenzione all’imprenditoria giovanile, si prevede di intervenire (nel rispetto delle direttive regionali in materia) su RUE e PSC, al fine di semplificare le procedure per ottenere permessi di costruire immobili agricoli strumentali.
- Affiancheremo le giovani aziende nei rapporti con le altre Amministrazioni nelle procedure di ottenimento delle certificazioni necessarie per lo svolgimento dell’attività di Imprenditore Agricolo Professionale.
- Favoriremo lo sviluppo dell’ospitalità, in particolare nel settore agrituristico agevolando la possibilità di ampliare gli immobili strumentali per aumentare l’attrattiva turistica, nel rispetto delle norme regionali di settore.
- Promuoveremo la cultura della buona gestione della viabilità forestale ed agricola per favorire l’utilizzo sia della parte turistica, “per turisti sempre più consapevoli”, sia dei mezzi di soccorso.
- Promuoveremo la creazione di un marchio di valorizzazione delle colline Marconiane.
- Verrà aperta una collaborazione con il Gal (Gruppo Azione Locale) dell’Appennino Bolognese per ottenere contributi atti allo sviluppo rurale e di progetti aziendali. In collaborazione con il Consorzio Castanicoltori, verrà intensificata l’attività di valorizzazione della castanicoltura e del marrone e castagna di qualità già presente sul territorio comunale (Mongardino – Mezzana).
Vista l’importanza della superficie forestale, in gran parte degradata, presente sul nostro territorio, si valuterà l’ipotesi di partecipare a eventuali bandi PSR (Piano di Sviluppo Rurale Regione Emilia-Romagna) per la realizzazione di una piccola centrale a biomassa che permetterebbe all’Amministrazione di realizzare cospicui risparmi sia in termini economici che ambientali.
L’importanza di una condivisione continuativa con le organizzazioni agricole tramite organi consultivi ha un ruolo determinante nella pianificazione del settore e del territorio.
A tutela delle imprese agricole l’Amministrazione vigilerà affinché i piani di contenimento degli ungulati vengano correttamente realizzati mediante verifiche eseguite puntualmente con gli enti competenti ATC (Ambiti Territoriali di Caccia e Regione).