Sasso Marconi, 21 marzo 2002 – Sono stati diversi i cittadini che ci hanno scritto (sia qui sul sito che sui nostri profili social) sulla presenza di nidi di processionaria, ma soprattutto ci hanno segnalato che talvolta il Comune non risponde a queste segnalazioni (alcune anche inviate a mezzo PEC).
Processionaria a Sasso Marconi: quali azioni?
Per combattere in modo efficace questo pericoloso insetto occorre agire entro febbraio come riporta l’Ufficio Ambiente sul sito istituzionale del Comune (questo è il link alla pagina specificata https://www.comune.sassomarconi.bologna.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=27615&idArea=27887&idCat=35274&ID=35274&TipoElemento=categoria)
Da Mongardino al capoluogo sono diversi gli alberi che presentano questi nidi, se si fosse intervenuti in tempo sarebbe stato possibile evitarne la presenza, quantomeno nelle aree frequentate da persone e animali da compagnia.
Può succedere, ad esempio, che i cani avvicinandosi a questo insetto (che nella sua forma larvale è ricoperto da peli urticanti) riportino infiammazioni da contatto con esiti talvolta anche molto gravi.
Le stesse reazioni cutanee (o allergiche nei casi peggiori) le possono sviluppare anche le persone, pensiamo alle fasce più deboli, come i bambini che potrebbero inavvertitamente toccare una di queste larve.
Le segnalazioni sono un importante strumento sul territorio, sono gli occhi della cittadinanza che frequenta gli spazi e i luoghi e ci permette di avere più “sguardi” che osservano e segnalano situazioni migliorabili.
Sono, a nostro avviso, una risorsa e meriterebbero non solo una maggiore attenzione, ma almeno una risposta. Si potrebbe pensare che al Comune non importi così tanto la sicurezza di persone e animali; si dice che “a pensare male si fa peccato”…
Abbiamo presentato un’interrogazione al Consiglio comunale
La lotta alla processionaria ha dei risvolti di obbligatorietà ed è collegata non solo alla cura degli spazi verdi, ma anche alla prevenzione sanitaria e alla sicurezza delle persone, abbiamo così presentato un’interrogazione con risposta in Consiglio comunale per chiedere se il Sindaco sia a conoscenza di questa situazione e se ha in programma di potenziare il servizio per garantire almeno la risposta alle segnalazioni ( auspichiamo anche la soluzione, ma almeno chiediamo che siano elaborate le segnalazioni).
Vi terremo informati