Al momento stai visualizzando Ponte Leonardo Da Vinci: abbiamo superato DAVVERO la FASE PRELIMINARE?
  • Tempo di lettura:6 minuti di lettura

Sasso Marconi – 11 febbraio 2022 – Abbiamo appreso con soddisfazione da un post sulla pagina Facebook del Comune di Sasso Marconi che, per quanto riguarda il ponte Leonardo Da Vinci, l’Anas ha presentato al Ministero della Transizione Ecologica (Ex Ministero delle Politiche Ambientali) la documentazione per la valutazione PRELIMINARE finalizzata all’ottenimento della V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale).

Si tratta di una procedura necessaria per ottenere l’autorizzazione ambientale (recentemente rilasciata) propedeutica ai passaggi successivi (ancora tutti da fare). Dopo un anno si vede qualcosa di concreto anche se ancora a livello preliminare!

Nel post il Sindaco parla di un lavoro di concertazione tra Enti ma poi è scomparsa la figura della Città Metropolitana che doveva e dovrebbe prima sistemare la pila 15 e nulla viene comunicato, specialmente se questi lavori siano stati oggetto di concertazione e quando e se inizieranno.

Questo in realtà non è un successo dell’Amministrazione, non può essere un successo perché è il segnale evidente che dovranno trascorrere ancora anni prima che gli abitanti di Sasso Marconi e delle Valli del Reno e del Setta possano ripercorrere il ponte.

Quando parla di concertazione il Sindaco cosa intende?

  • Intende che ha contribuito a determinare le scelte progettuali?
  • La tipologia degli interventi?
  • La ristrutturazione piuttosto del rifacimento?
  • Il mantenimento dell’attuale ubicazione?
  • I tempi di esecuzione?

Appare evidente che l’Amministrazione comunale non ha influito in nessuna di queste scelte ma è stata solamente informata delle scelte che altri Enti stavano prendendo. Se non fosse così, anche noi come Dimmi – Lista Civica per Sasso Marconi, tramite i nostri rappresentanti nelle commissioni consiliari saremmo stati coinvolti ma non è avvenuto.

Il Sindaco, forse non sufficientemente informato, rispondendo ai commenti sul post pubblicato nella pagina ufficiale del Comune di Sasso Marconi che riguardava la richiesta di Anas di valutazione PRELIMINARE ambientale, ha dichiarato (non conoscendo la realtà) che si trattasse del progetto DEFINITIVO.

La valutazione preventiva, come risulta nella intestazione dell’elaborato, è redatta ai sensi del D.Lgs n.152/2096 (Testo Unico Ambientale) ed è tutt’altra cosa rispetto al Progetto Definitivo che (come il Progetto di Fattibilità ed il Progetto Esecutivo) è previsto dal D.Lgs n. 50/2016 (Codice dei Contratti e degli Appalti pubblici) e riguarda fasi della progettazione che devono ancora avvenire, prima che possano iniziare i lavori.


Nella relazione progettuale di Anas viene infatti specificatamente indicato che: “Nelle fasi successive di progettazione sarà approfondito lo studio……. anche alla luce della campagna di indagini in corso”.

Quindi quel progetto (ora ancora evidentemente preliminare) potrà essere definitivo solo quando tutti gli ulteriori passaggi progettuali e burocratici saranno intrapresi e conclusi, e, purtroppo, ci vorrà ancora tempo!

Da queste considerazioni emerge che gli attuali rappresentanti comunali non riescono a incidere nelle scelte e nei tempi e “navigano a vista” rincorrendo gli altri Enti.


La rettifica (?) sul Carlino

Occorre rilevare che, come risulta nell’articolo pubblicato recentemente sul Resto del Carlino, il Sindaco ha rettificato dicendo che in effetti il progetto era “di massima” ma che dopo l’approvazione in Conferenza dei Servizi “si potrebbe già passare al progetto definitivo” e che a seguire ci sarà l’affidamento dei lavori, dimenticando però (o non conoscendo) che prima dell’ affidamento occorre passare attraverso l’approvazione del PROGETTO ESECUTIVO che ancora non c’è e la cui redazione richiede ulteriori indagini e tempi.

L’Amministrazione comunale che desideriamo per Sasso Marconi deve impegnarsi a rispettare e farsi rispettare tutelando i cittadini piuttosto che i partiti politici.

Un anno è già passato dalla chiusura e nessuna data di inizio lavori è stata ancora comunicata e nessuno ha ancora interpellato il Commissario straordinario ing. Mucilli…