Al momento stai visualizzando Nido Girasole: necessarie strisce pedonali sulla Porrettana
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Sasso Marconi, 28 aprile 2022 – La sicurezza è un tema che ci sta a cuore, a maggior ragione in tutte le situazioni che coinvolgono i più piccoli, abbiamo così presentato un’interrogazione in Consiglio comunale per chiedere che si valuti seriamente la predisposizione di un attraversamento stradale con strisce pedonali sulla via Porrettana, tra il marciapiede posto di fronte all’area antistante il bar 2G  e la rampa che porta all’accesso al Nido Girasole.

Sulla via Porrettana, nella zona nord del capoluogo di Sasso Marconi, sono presenti due attraversamenti pedonali ma nessuno in prossimità del Nido d’Infanzia così un genitore non automunito (o che preferisce raggiungere il Nido a piedi) che dalla zona di via Cà Bura debba portare i figli al Nido dell’infanzia di via Santa Liberata, 1, quando si trova all’intersezione tra via Cà Bura e la via Porrettana ha due alternative per attraversare in sicurezza la strada Porrettana:

  • La prima è girare a destra e percorrere il marciapiede in direzione nord per circa 250 metri per arrivare all’attraversamento pedonale in prossimità di via Palazzina,  qui può  attraversare la strada sulle strisce pedonali per poi percorrere il marciapiede dall’altra parte della strada in direzione sud arrivando fino all’incrocio con via Santa Liberata e qui arrivare  all’ingresso del Nido,  dopo un percorso complessivo e aggiuntivo di oltre 600 metri.
  • La seconda alternativa per il genitore di cui sopra (sempre dall’incrocio tra via Cà Bura  e via Porrettanaè girare a sinistra, percorrere per circa 180 metri il marciapiede in direzione sud per arrivare all’attraversamento pedonale posto all’incrocio tra la via Porrettana e via ponte Albano,  arrivato dall’altra parte della via ponte Albano prendere l’attraversamento  pedonale di viale Kennedy dopodiché,  passando di fronte all’autoscuola,  attraversare anche il passaggio pedonale sulla via Porrettana per poi  imboccare il marciapiede che fiancheggia i muri del Parco di Villa Marini in direzione nord, per arrivare fino a alla rampa che c’è  poco prima del negozio di biciclette e qui salire per arrivare all’ingresso del Nido, dopo avere percorso complessivamente 500 metri parte dei quali su un vecchio marciapiede di dimensioni non sufficienti, molto stretto e potenzialmente insicuro.  

… ma c’è l’alternativa più usata e meno sicura

Esiste una terza alternativa,  molto pericolosa che però è la più usata e consiste nell’attraversare la strada Porrettana direttamente e senza deviazioni, partendo dalla zona di fronte al bar 2G (dove però non esistono strisce pedonali) per arrivare dall’altra parte della strada dove c’è la rampa, salire la rampa per arrivare dopo poche decine di metri all’ingresso del Nido Girasole.

Per promuovere la sicurezza, per prevenire situazioni di pericolo, visto che succede spesso che tanti genitori attraversino pericolosamente la via Porrettana dove non ci sono le strisce pedonali come DIMMI- Lista Civica per Sasso Marconi chiediamo al Sindaco e all’Amministrazione comunale attuale di valutare concretamente la situazione auspicando che ritengano prioritario predisporre un attraversamento pedonale al fine di consentire ai genitori che scelgono di andare a piedi e a coloro che non posseggono un automobile e che possono trovarsi nelle condizioni sopra descritte, di poter portare i piccoli al Nido dell’infanzia posto dall’altra parte della strada,  attraversando in modo sicuro la via Porrettanapercorrendo poche decine di metri anziché distanze che vanno dai 500 ai 650 metri parte dei quali su marciapiedi  in alcuni casi stretti (80 cm) e pericolosi.

Vi informeremo sulla risposta