Sasso Marconi, 1 Giugno 2021 – Alla nostra interrogazione che proponeva di applicare una riduzione della Tari (Tassa sui Rifiuti) alle attività del terziario (Bar, Ristoranti, Pubblici esercizi, palestre, ecc.), il Sindaco nel Consiglio comunale del 3 maggio ha risposto di no, affermando sostanzialmente che trova più corretto che queste attività paghino la Tari (senza tenere conto che nei numerosi periodi di chiusure e lockdown non hanno prodotto rifiuti o li hanno prodotti in minima parte!) e che dopo aver pagato, poi, potranno fare richiesta per averne in restituzione una parte.
Potrebbe sembrare in fondo la stessa cosa, ma c’è una differenza di fondo tra la nostra proposta, che sarebbe a impatto burocratico zero e la loro che sarà a impatto burocratico in linea con i livelli di burocrazia medi italiani, quindi alto. Con la nostra proposta, già divenuta realtà in altri comuni, una volta decisa la percentuale di riduzione della Tari, gli operatori economici non avrebbero avuto nessun adempimento burocratico se non il pagamento con la riduzione stabilita. In base alla decisione del Sindaco (la cui risposta nei nostri confronti è stata molto sbrigativa), ci saranno invece probabilmente i seguenti passaggi burocratici e amministrativi:
Per il Comune:
- definire un regolamento al quale attenersi per fare la richiesta
- indicare le modalità applicative
- definire eventuali casistiche differenziate
- definire i documenti da allegare alla domanda
- predisporre una modulistica
- pubblicare l’avviso con i termini per fare la domanda
- Successivamente verificare ogni domanda pervenuta e nel caso la stessa non sia completa o contenga errori e imprecisioni scrivere chiedendo integrazioni o correzioni.
Per gli operatori economici richiedenti:
- pagare comunque la tassa
- prestare attenzione all’uscita dell’avviso o del bando
- studiarlo dettagliatamente per capire se e come rientrare nell’agevolazione
- raccogliere i dati e i documenti per fare la domanda (probabilmente rivolgendosi al proprio commercialista con i costi conseguenti) e compilare la modulistica
- presentare la domanda facendo attenzione a non far scadere i termini
- rispondere a eventuali richieste di integrazioni
- aspettare infine il rimborso o il credito d’imposta.
Questo dimostra la differenza di visione tra chi, come noi di Dimmi – Lista Civica per Sasso Marconi, pensa che il Comune debba andare incontro ai cittadini cercando di aiutarli semplificando loro la vita e chi, come il Sindaco e l’attuale Amministrazione comunale di Sasso Marconi, pensa che debba essere il cittadino ad andare con il cappello in mano a chiedere ciò di cui ha diritto, spendendo il proprio tempo e il proprio denaro per produrre della burocrazia evitabile. La sinistra che governa con Draghi dice di essere d’accordo sulla semplificazione amministrativa e burocratica ma poi, nelle amministrazioni periferiche, in pratica fa il contrario.