Al momento stai visualizzando Il Ponte di Vizzano è chiuso da quasi due anni: quanto tempo servirà ancora?
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Sasso Marconi, 14 marzo 2022 – Quanto tempo servirà ancora per riaprire il Ponte di Vizzano? È la domanda che tanti residenti si fanno, costretti a percorrere itinerari alternativi da mesi e mesi. Il 3 giugno 2020 il Ponte di Vizzano, icona del nostro territorio, è stato chiuso al transito e da allora tantissime persone si sono adattate a percorrere le Ganzole, Pieve del Pino o la strada per Badolo per raggiungere le proprie destinazioni.

Non solo chilometri in più, ma anche inquinamento in più e, ora più che mai, maggiore spesa con i carburanti che hanno raggiunto cifre record.

A momenti…

I lavori di ristrutturazione del ponte di Vizzano che, dopo molti mesi di chiusura, erano recentemente partiti nel mese di ottobre 2021, dopo poche settimane sono stati interrotti. Pare che la causa risieda nelle temperature invernali!

Una motivazione apparentemente insolita visto che il cantiere è partito a Ottobre, mese che precede il consueto appuntamento con l’inverno, ma che sembra dipendere dalle temperature di posa dei materiali, come riferito dall’Assessore in una conversazione avvenuta sui social network.


Abbiamo presentato un’interrogazione al Consiglio comunale

Come DIMMI – Lista Civica per Sasso Marconi abbiamo deciso di portare la questione in Consiglio comunale per chiedere al Sindaco e alla Giunta se siano al corrente del grave disagio causato ai cittadini dal protrarsi da quasi due anni della chiusura del ponte di Vizzano che, sommata a quella contemporanea del ponte Da Vinci determina una situazione viaria davvero difficile.

Abbiamo chiesto se siano a conoscenza delle tempistiche necessarie per la ripresa dei lavori e se alla fine il ponte riprenderà il suo normale utilizzo o se, per caso, siano in progetto ulteriori limitazioni come il transito solo ciclopedonale, ad esempio.

Abbiamo anche chiesto come mai non sono leggibili i dati essenziali del cantiere (peraltro obbligatori per legge in tutti i cantieri…) con l’indicazione dell’importo  dei lavori,  della data di inizio e fine dei lavori, dei nominativi dei tecnici responsabili e dell’impresa; tutte informazioni che, sebbene non cambino la domanda principale, potrebbero in segno di rispetto verso i cittadini e di attenzione verso l’utenza, chiarire alcuni dubbi sul futuro della struttura.

Vi terremo informati sulle risposte.


“A volte la sfortuna…”

Questa Giunta e questo Sindaco hanno un rapporto complesso, si potrebbe dire sfortunato, con i ponti di Sasso Marconi, tanto che alcuni hanno suggerito un pellegrinaggio a San Luca o anche un importante cambio di passo.