Al momento stai visualizzando Il passaggio a livello di Ponte Albano: ci sono alternative per la viabilità?
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Il passaggio a livello di Ponte Albano e le possibili soluzioni per il territorio

Sasso Marconi, da oltre 70 anni, ha una divisione netta, una barriera che divide in due il capoluogo e costringe le persone a lunghe attese, specialmente nelle ore di maggior passaggio come le 7:30 del mattino o le 13:30 nella fascia centrale della giornata: stiamo parlando del passaggio a livello di via Ponte Albano.

Questo passaggio a livello separa la frazione di Ponte Albano dal capoluogo e spesso costituisce una vera e propria barriera in quegli orari in cui i due convogli diretti in direzioni opposte si scambiano proprio a Sasso. Gli abitanti della frazione sono diverse centinaia e nel corso degli anni hanno chiesto più volte una soluzione ottenendo risposte non soddisfacenti se non proprio di circostanza come il classico “costa troppo”.

Il Comune di Sasso Marconi non ha mai sollecitato ufficialmente Rete Ferroviaria Italiana, né il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tantomeno la Regione Emilia-Romagna.

Come abitanti e come rappresentanti di DIMMI riteniamo che chi vive nella zona di Ponte Albano (indipendentemente dal versante) meriti maggiore considerazione. Abbiamo così effettuato alcuni sopralluoghi chiedendo un parere a tecnici esperti al fine di individuare una serie di possibili soluzioni per alleggerire la viabilità e risolvere di fatto il problema.

La nostra interpellanza con richiesta di risposta anche scritta è stata presentata per sapere SE e COME l’amministrazione intenda affrontare la situazione e se abbia mai valutato soluzioni per l’annoso problema del passaggio a livello di Ponte Albano.

In caso di risposta affermativa alla prima domanda vorremmo sapere se siano stati presi contatti con gli enti interessati (Regione, RFI, MIT) per avviare il percorso amministrativo finalizzato alla risoluzione del problema.

Da qualche parte è importante iniziare.

Alleghiamo alcune delle proposte grafiche di possibili sottopassaggi o interventi risolutivi.

 




Per seguire la nostra attività potete seguire la nostra pagina Facebook oppure il nostro profilo Instagram.

Per inviarci una segnalazione o darci un suggerimento basta CLICCARE QUI: cercheremo di rispondere nel più breve tempo possibile.