Al momento stai visualizzando Ganzole: una strada (ancora) dimenticata
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Sasso Marconi, 24 gennaio 2023 – Negli ultimi giorni si è ripresentata l’incresciosa situazione di blocco del traffico sulla strada delle Ganzole nella quale diversi cittadini sono rimasti bloccati o hanno dovuto invertire la loro marcia con gravi disagi e ritardi. Disagi causati dal maltempo e dai veicoli (spesso pesanti) che restano in panne nei tratti in salita o escono di strada mettendosi di traverso con gravi pericoli per gli altri utenti della strada.

Gli ultimi due casi risalgono a giovedì scorso e alla mattinata del 23 gennaio e si tratta di casi tutt’altro che rari purtroppo.

Nonostante la presenza di divieti (purtroppo difficili da far rispettare, presumiamo per motivazioni di risorse e tempi necessari) i mezzi pesanti continuano in quantità sempre crescente a percorrere le Ganzole: occorre prendere atto di questa realtà per mettere in campo interventi, mediazioni, accordi e soluzioni.

Evidentemente non è solo la malafede a guidare questi “incidenti”, ma anche i navigatori GPS che suggeriscono l’itinerario più breve e il fatto che utilizzando la strada delle Ganzole si possa risparmiare molto carburante, molto tempo (e molte emissioni inquinanti) a causa della mancanza di collegamenti tra la zona di Sasso Marconi (uscita autostrada) e la valle del Savena con la sua zona industriale.

Nell’Ottobre del 2020, come Dimmi – Lista Civica per Sasso Marconi presentammo un’interrogazione in Consiglio Comunale in cui domandavamo se fosse intenzione dell’amministrazione comunale attivarsi per sollecitare la Regione – Assessorato alle infrastrutture – affinché si realizzasse, in conformità con quanto promesso in campagna elettorale per le regionali dall’allora vice Presidente e Assessore regionale alle Infrastrutture, uno studio di fattibilità per il miglioramento del collegamento stradale tra Pianoro e Sasso Marconi al fine di adeguarlo ai flussi di traffico, anche pesante, attuali.

Alla nostra interrogazione fu risposto che l’Amministrazione era in contatto con le altre amministrazioni locali interessate, insieme alle quali si era attivata e avrebbe incontrato Regione e Città Metropolitana per scegliere lo strumento più adeguato per la valutazione dell’intervento che potesse portare a un miglioramento delle condizioni di viabilità.

Oggi sono trascorsi oltre due anni trascorsi senza che nulla sia cambiato. Nulla è stato fatto da alcun Ente pubblico territoriale per migliorare la situazione segnalata.

Abbiamo presentato un’interrogazione nuovamente in Consiglio comunale per chiedere:

  • cosa effettivamente sia stato realizzato riguardo gli impegni che l’Amministrazione comunale allora prese per migliorare la situazione viaria della strada che collega Sasso Marconi a Pian di Macina/Pianoro
  • se si sono tenuti gli annunciati incontri con gli altri Enti e, in caso positivo, in quale misura, con quale frequenza e con quali risultati.

Riteniamo importante verificare non solo gli impegni assunti, ma anche la loro concretizzazione proponendo la nostra collaborazione perché non ci si dimentichi della viabilità nel nostro territorio.