Al momento stai visualizzando Cimitero di San Lorenzo, illuminazione, sicurezza delle scuole e festa della baracchina di Ponte Albano
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura

Le domande presentate da DIMMI su tematiche di attualità e di interesse per il nostro territorio

Abbiamo presentato le nostre domande all’Amministrazione per comprendere quali iniziative e quali direzioni vogliano intraprendere per il benessere ed i servizi alle persone sul territorio; nello specifico ci siamo interessati della situazione del cimitero di San Lorenzo e della sua manutenzione, dell’adeguamento antisismico per le scuole, della spesa per gli impianti di illuminazione pubblica e della festa della baracchina di via Ponte Albano e della Casa dei Campi.


Le domande di DIMMI all’amministrazione di Sasso Marconi

Il Cimitero di San Lorenzo: loculi e manutenzioni

Nel cimitero di San Lorenzo da parecchi mesi non ci sono più loculi disponibili per tumulare i defunti e nel contempo i lavori di realizzazione dei nuovi loculi, che avrebbero dovuto essere terminati da ottobre 2018, sono fermi da mesi.

Abbiamo chiesto al Sindaco:

  1. quali sono le motivazioni di questa incresciosa e spiacevolissima situazione?
  2. quante salme sono attualmente tumulate in sede provvisoria in attesa di essere trasferite in loculi definitivi?
  3. quali sono i tempi previsti per la reale soluzione di questo disservizio?
  4. sono previste delle sanzioni per i responsabili di questi ritardi nella realizzazione di nuovi loculi?

Illuminazione pubblica: spesa e miglioramento

L’attuale amministrazione comunale ha stanziato nuovi fondi per effettuare interventi sulla pubblica illuminazione (€ 59.137 per interventi su punti luce) e con la delibera 60 del 26 giugno scorso (ad oggetto: Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di alcune sezioni degli impianti di pubblica illuminazioneha deliberato di approvare il progetto esecutivo delle manutenzioni per l’importo di € 110.000,00.

Abbiamo chiesto al Sindaco:

  • quali sono esattamente gli impianti oggetto di intervento?
  • quali sono le tempistiche per la riaccensione dei tanti impianti spenti sul territorio?
  • l’Amministrazione intende intervenire con singoli interventi, come in questo caso, o ha intenzione di realizzare un progetto complessivo per risolvere definitivamente il problema?

Noi siamo convinti che una soluzione complessiva realizzerebbe notevoli risparmi di energia elettrica per la collettività e permetterebbe più agevolmente l’installazione di impianti di videosorveglianza su tutto il territorio.


Adeguamento antisismico per la scuola elementare capoluogo

Scuole Sasso Marconi - DIMMI (4)

Dalla delibera di giunta n°56 del 18/06/2019 leggiamo che questa amministrazione ha deliberato e approvato il progetto di adeguamento statico e miglioramento sismico della Scuola Elementare Capoluogo per un importo complessivo di € 270.000,00.

Dalla stessa delibera si evince che l’importo è finanziato per € 150.000,00 con fondi del Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca – MIUR e per i restanti € 120.000,00 attraverso un mutuo da attivare da parte di questa amministrazione comunale.

Abbiamo chiesto al Sindaco:

  • Come mai non si utilizzerà il denaro accantonato dal Comune a seguito dell’Accordo con Società Autostrade per la Variante di Valico?
  • quali sono i motivi che vedono questo intervento non rientrare in un’ottica di più ampia visione che includa tutti gli istituti scolastici del territorio di Sasso Marconi?
  • ci sono stati cambiamenti politici sulla posizione (indicata nella campagna elettorale) relativa al Polo Scolastico?

Festa della baracchina di Ponte Albano e della Casa dei Campi

Alla festa della baracchina di Ponte Albano di lunedì 22 luglio hanno partecipato molte persone; da decenni ormai è un appuntamento fisso dell’estate sassese e permette a tanti cittadini di ritrovarsi e riappropriarsi di un territorio in modo festoso e pacifico insieme alla musica ed al ballo.

Da un punto di vista logistico ed organizzativo ci risulta che tutto sia conforme alle normative di sicurezza. Ci auguriamo non si voglia ridurre questi eventi di partecipazione attiva di cittadini, centri sociali e attività commerciali poiché rappresentano un elemento vitale e fondamentale del nostro vivere insieme.

Abbiamo chiesto al Sindaco:

  • è vero che il Sindaco ha negato l’autorizzazione alla chiusura della via Ponte Albano per la festa che si dovrebbe tenere a fine agosto?
  • quali sono i motivi hanno permesso l’autorizzazione della festa di lunedì scorso che invece hanno indotto a negarla per la stessa festa di fine agosto?

Queste le domande poste all’amministrazione, ma se vuoi fare una segnalazione clicca qui e contattaci, la leggeremo e ti daremo risposta: è un impegno!