Nuova raccolta porta a porta a Sasso Marconi: chi decide e chi subisce
Nuovo sistema di raccolta rifiuti porta a porta: quando ci si rende conto di avere sbagliato e si può tornare indietro.
Nuovo sistema di raccolta rifiuti porta a porta: quando ci si rende conto di avere sbagliato e si può tornare indietro.
La nostra proposta per migliorare la visibilità dei monumenti marconiani
Da tempo sosteniamo che un euro speso in prevenzione ne fa risparmiare dieci in interventi successivi quando si verificano problemi, basti pensare alle frane, agli alberi caduti, al fango in strada, agli allagamenti.
La parte storica del Cimitero di San Lorenzo, già "famoso" per i numero si casi di danneggiamenti alle tombe e furti è di nuovo sotto i riflettori per la situazione di degrado e di pericolo per i visitatori.
Nonostante precedentemente il Sindaco avesse risposto (anche nel Consiglio Comunale del 28 gennaio) di essere consapevole della presenza dell’amianto sul coperto del capannone, ha lasciato comunque trascorrere quasi tre mesi prima di attivarsi.
Nonostante precedentemente il Sindaco avesse risposto (anche nel Consiglio Comunale del 28 gennaio) di essere consapevole della presenza dell’amianto sul coperto del capannone, ha lasciato comunque trascorrere quasi tre mesi prima di attivarsi.
Il ponte Da Vinci da oltre 30 anni è in carico e nella responsabilità della Provincia di Bologna poi diventata Città Metropolitana di Bologna, che ne doveva curare la manutenzione preservandone l’integrità ai fini della sicurezza e della corretta fruizione da parte dei cittadini di Sasso Marconi, dei comuni limitrofi e delle vallate del Reno e del Setta.
L'area del Rio Gemese attende da tempo di essere bonificata, ma è ancora senza esito.
Anche se alcuni contenuti vengono censurati dagli amministratori di “Sei di Sasso Marconi se” quello che per noi è importante è che si conosca la realtà della situazione senza mescolarla con frasi e concetti che non ci appartengono, non pensavamo che ci fosse bisogno di ribadirlo.
Questi elementi inquinanti, unitamente al notevole aumento di scarichi derivanti dal consistente aumento del traffico veicolare potrebbero seriamente costituire un mix nocivo per la salute.